La rendicontazione per
il non profit
La redazione di un Bilancio Sociale non si limita a rielaborare, in un’ottica diversa, i dati quantitativi legati all’attività dell’ente nell’esercizio di competenza, ma diviene un vero e proprio processo interno che afferma, in primis, la mission, disegna le dinamiche organizzative e comunica la strategia.
Da questo processo deriva una maggiore comprensione dell’operato dell’organizzazione e una consapevolezza sull’identità e le relazioni intrecciate.
La redazione si esplica in almeno cinque tappe fondamentali: analisi, raccolta dati, redazione del documento, diffusione tra gli stakeholder, politiche di miglioramento.

Trasparenza
Diffondere la fiducia
Il Bilancio Sociale svolge un’importante funzione di accountability. Rendere conto e spiegare il proprio operato è un dovere e una responsabilità nei confronti degli stakeholder.
Consapevolezza
Riflettere sull’operato
La dichiarazione di strategie, obiettivi e programmi futuri consente di monitorare il grado di conseguimento della mission e degli impegni assunti e di capire se i valori dichiarati sono poi concretizzati. Riflettere sul proprio operato significa anche valutare i risultati ottenuti e gli effetti prodotti.
Completezza
Quadro informativo completo
Le sole informazioni economiche e finanziarie contenute nel bilancio d’esercizio non considerano gli aspetti di natura sociale ed ambientale, per cui sono limitate e inadeguate a rappresentare il valore aggiunto di un’organizzazione. È necessario cogliere tutte le dimensioni (economica, sociale, ambientale) per esprimere una visione completa e complessiva dell’agire.
Legittimazione
Affermare la relazione sociale
Capire quanto le aspettative degli stakeholder sono state prese in considerazione; dichiarare chi siamo e cosa vogliamo fare; affermare identità e valori. Sono tutti elementi che contribuiscono alla diffusione di legittimazione e consenso, sul territorio di riferimento.
Cos’è un Bilancio Sociale
Il Bilancio Sociale o di Missione rappresenta lo strumento innovativo con cui raccontare ed identificare il valore aggiunto generato dall’attività attraverso una visione non meramente economica, e permette di capire come questo valore viene distribuito nella comunità di riferimento.
Oggetto della rendicontazione sono, oltre alla mission, alle strategie e ai programmi, anche l’impiego delle risorse, i risultati prodotti dall’attività dell’organizzazione e gli impatti generati.
Il processo di redazione del Bilancio Sociale tiene conto di una prospettiva multistakeholder, ovvero considera le differenti esigenze e aspettative dei portatori di interesse che, direttamente o indirettamente, influenzano l’operato dell’organizzazione e da questa sono influenzati. La decisione di tener conto di una pluralità di interessi offre una dimensione completa dell’agire dell’organizzazione, all’interno della quale ogni giorno si sviluppano molteplici relazioni.
La rendicontazione sociale è un elemento determinante nella creazione di fiducia per ogni organizzazione. Proprio per questo il Bilancio Sociale diventa uno strumento utile di coinvolgimento interno ed esterno, in grado di far riflettere sulla propria governance e implementare una comunicazione non autoreferenziale.