Grazie ad esso avrai infatti l’occasione di intraprendere un percorso dinamico di crescita e rendicontazione che ti permetterà di raggiungere un più alto livello di consapevolezza sia interna che esterna all’organizzazione.
Sarà proprio questa maggiore consapevolezza che renderà più semplice comunicare storia, valori e mission dell’Ente agli associati, ai lavoratori e a tutte le persone interessate.
Il Bilancio Sociale, durante tutte le fasi della sua redazione, diventerà quindi uno strumento per entrare in contatto e coinvolgere i diversi stakeholder (enti pubblici, aziende e privati) sviluppando con essi un dialogo costruttivo e orientato alla crescita e allo sviluppo di nuove sinergie.
Sarà un’autentica opportunità di sviluppo che permetterà alla tua organizzazione di farsi conoscere e notare dal mondo esterno attraverso un’immagine credibile e strutturata.
Quest’anno poi ci troviamo di fronte ad una nuova sfida!
Come previsto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nelle Linee guida per la redazione del bilancio sociale degli enti del Terzo Settore, i Bilanci Sociali relativi all’annualità 2020 andranno pubblicati entro il
30 giugno 2021
Hai l’obbligo di pubblicare il Bilancio sociale conforme alle linee guida se sei…
- Un Ente del Terzo Settore, che non sia un’impresa sociale, con ricavi o entrate superiori a un milione di euro annuo;
- Un’impresa sociale, comprese le cooperative sociali e i loro consorzi, indipendentemente dalla dimensione economica;
- Un Centro di Servizio per il Volontariato, indipendentemente dalla tua dimensione economica.
Se sei invece un Ente del Terzo Settore che non appartiene alle categorie sopra elencate o se sei un’Azienda impegnata sui temi della sostenibilità, pur non avendone l’obbligo, puoi autonomamente decidere di redigere e pubblicare il tuo Bilancio Sociale.
Sappiamo quanto un percorso di redazione possa rivelarsi impervio. Per questo siamo qui per aiutarti!
Scopri di più visitando il sito romboliassociati.com