Quando le parole stanno a zero. Parla l’esperienza. A questo servono, soprattutto in tempo di campagne strategiche per la raccolta fondi, le case history per rendicontare il 5×1000.
È sicuramente un ottimo modo di mostrare risultati concreti e tangibili. E obiettivi raggiunti.
Fatti, non parole!!
Lo Studio Romboli vanta, tra le realtà di cui segue l’attività di raccolta fondi, il successo di un’organizzazione non profit attiva sul suo territorio di riferimento che, investendo tempo e risorse nella campagna 5×1000, ogni anno, per tutto l’anno, raggiunge obiettivi sempre più importanti. Si tratta de La Quercia Onlus. Una cooperativa sociale di solidarietà che desidera promuovere progetti di inclusione e coesione sociale per le persone del territorio mantovano.
Con sede a Roverbella, in provincia di Mantova, dal 2007 al 2014 La Quercia Onlus ha registrato un costante aumento delle persone che le hanno destinato il proprio 5×1000. Arrivando a 2.000 persone “fidelizzate”. E in continua crescita.
Rendicontare il 5×1000 ogni anno, senza mai stancarsi di farlo, ha permesso l’acquisizione di nuovi sostenitori convinti dalla trasparenza della onlus e della bontà della causa.
Ecco gli obiettivi raggiunti grazie al 5×1000 e alla sua corretta comunicazione:
- lo sviluppo del LABORATORIO ARTIGIANALE che coinvolge 50 ragazzi;
- il progetto VADO A VIVERE DA SOLO che permette a 6 persone con disabilità di vivere in autonomia;
- la ristrutturazione della COMUNITA’ ALLOGGIO per un investimento di 60.000 euro;
- il progetto VADO A LAVORARE ANCH’IO con la riqualificazione del Laboratorio Occupazionale, in cui operano 60 ragazzi in collaborazione con 4 aziende che forniscono il lavoro e 6 disponibili per il tirocinio;
- il nuovo CENTRO SOCIO-EDUCATIVO di Porto Mantovano che accoglie 17 ragazzi in regime diurno provenienti da tutta la Provincia di Mantova.
Ecco mostrata concretamente l’importanza strategica di avere case history per rendicontare il 5×1000. E di raccontarle ai propri sostenitori.
Buon lavoro!