Ben arrivato 2017! Un anno importante per la cooperazione sociale Emiliano Romagnola per cui scatta l’obbligo del Bilancio Sociale come da disposizione della legge regionale sulle cooperative sociali LR12/2014.
La DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n° 16930 del 28/10/2016, pubblicata nel bollettino ufficiale n.359 del 30.11.2016 alla pagina 205 (scarica qui), evidenzia le tabelle di sintesi contenenti tutte le informazioni che dovranno accompagnare l’invio alla Regione in sede di revisione delle cooperative iscritte all’albo, sia del bilancio economico, sia del bilancio sociale delle cooperative stesse.
Questo significa che, entro il prossimo mese di maggio, i bilanci sociali delle cooperative sociali dell’Emilia Romagna dovranno integrare le informazioni richieste dalle schede regionali.
La determina indica chiaramente che le schede non possono considerarsi sufficienti per rappresentare un bilancio sociale, ma come indicato in determina:
Dato atto che tali schede, allegato parte integrante e sostanziale del presente atto sono state approvate dalla Commissione Consultiva regionale in data 8 settembre 2016 e possono essere considerate un utile supporto alla redazione dei bilanci sociali.
Come procedere quindi? Se siete una delle cooperative virtuose che già faceva il bilancio sociale è sufficiente integrare nel processo di redazione indicato dalle linee guida che potete consultare qui, le griglie regionali. Se invece, dovrete affrontare la vostra prima edizione, ricordate che quanto chiede la regione è solo una parte delle informazioni che dovrete raccogliere e rappresentare secondo i seguenti step:
- Mandato degli organi istituzionali
- Organizzazione del lavoro (Creazione Gruppo Guida e Definizione grado di coinvolgimento degli stakeholder)
- Raccolta informazioni e stesura documento (Raccolta dati qualitativi e quantitativi, sistematizzazione delle informazioni (con il coinvolgimento di stakeholder interni ed esterni)
- Approvazione e diffusione (Diffusione e confronto con gli stakeholder)
- Valutazione e definizione obiettivi miglioramento
Comunque sia, al di là dell’obbligo, il bilancio sociale rappresenta l’opportunità non solo di mostrare ma di di-mostrare i propri risultati sociali, quindi dopo la fatica non mettetelo nel cassetto, ma pubblicatelo nel vostro sito web (ecco un esempio) ed usatelo per creare legittimazione e fiducia verso i vostri target.
Se desiderate approfondire l’argomento, avete informazioni da condividere o volete richiederci informazioni su come redarre il bilancio sociale 2016 potete compilare il form contattaci.
Buon lavoro a tutti!
Andrea Romboli