Un progetto interessante promosso da Nuvolaverde Onlus e dall’agenzia di comunicazione HP10, è la Biblioteca Bilancio Sociale, presentata all’interno del Salone della CSR di Milano, e nata dalla necessità di creare uno spazio di divulgazione di tutto ciò che lega le imprese italiane alla logica della sostenibilità e della trasparenza, raccogliendo e pubblicando in un unico sito i bilanci sociali delle varie società.
Ancora oggi, troppo spesso, ci troviamo in un contesto frammentato di informazioni che riguardano le politiche di responsabilità sociale, e nello specifico lo strumento per eccellenza che ne descrive gli impatti. Questa difficoltà di reperire dati in maniera veloce ed omogenea, ha generato una sorta di scoraggiamento all’utilizzo di queste informazioni.
Il progetto Biblioteca Bilancio Sociale è nato proprio con l’obiettivo di raccogliere i Bilanci Sociali di differenti realtà, facilitando dunque la loro fruizione ad una più ampia fascia di interessati e rendendoli disponibili a tutti.
Dal sito internet è infatti possibile consultare, attraverso semplici interrogazioni i bilanci pubblicati, che vengono classificati per categorie, con la possibilità di confrontare in parallelo le informazioni ricavate dal motore di ricerca.
Cinque gli argomenti principali: Identità e governance, Impegno sociale, Stakeholder, Ambiente e indicatori numerici e statistici.
Sicuramente uno strumento utile, soprattutto in considerazione della recente Direttiva emanata dal Parlamento Europeo in tema di rendicontazione delle informazioni non finanziarie, volta al miglioramento della trasparenza e dell’accountability (che abbiamo trattato in questo post).
Il provvedimento, si stima, riguarderà 6.000 imprese europee e oltre 400 realtà italiane.